La Casa Caveau Vino Santo può finalmente aprire al pubblico, dopo l’inaugurazione ufficiale avvenuta a febbraio 2020, nel giorno di San Valentino. Da domani, mercoledì 24 giugno, tutti gli appassionati potranno finalmente visitare quello che diventerà il cuore pulsante della promozione del Vino Santo Trentino, piccola ma preziosissima perla dell’enologia italiana.
La Casa Caveau, che ha sede in Piazza del Mercato a Padergnone (Vallelaghi – Trentino), realizzata con il contributo del Gal Trentino Centrale e del Comune di Vallelaghi, è frutto di un intervento di recupero dell’antico appassitoio di Padergnone, appartenuto alla famiglia Rigotti.
Torna alla luce grazie ad un restauro conservativo e ad un allestimento multimediale che permetterà di far conoscere la storia del Vino Santo Trentino, nonché i suoi protagonisti. Il fruttaio Rigotti, costruito a Padergnone intorno al 1800, ha accolto in passato fino a 500 quintali di uva, distribuita su “arele” di rete e canne di lago sistemate in orizzontale in cataste alte anche 4 metri.
Era il più grande appassitoio della zona, restato in funzione fino al 1980, termine di cessazione dell’attività da parte della famiglia Rigotti. La Casa Caveau Vino Santo è gestita dall’Ecomuseo della Valle dei Laghi, in collaborazione con l’APT di Trento, con l’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino e con la Cantina di Toblino.
I giorni di apertura fissa saranno il mercoledì pomeriggio su tre fasce orarie (14.00, 16.00, 18.00) e l’intera giornata di sabato (10.00, 12.00, 14.00, 16.00 e 18.00). Altre giornate sono prenotabili chiamando l’APT Trento-Monte Bondone. Il Vino Santo Trentino è ottenuto in Valle dei Laghi dai migliori grappoli di Nosiola appassiti sulle caratteristiche “arele” fino alla Settimana Santa di Pasqua.
Fondamentali sono la presenza dell’Ora del Garda (brezza quotidiana che accarezza la valle, originata dall’omonimo lago) e la botrytis cinerea, la preziosa muffa nobile che si sviluppa all’interno degli acini durante l’appassimento. Dopo anni di lenta maturazione in botte, si ottiene questo nobile vino dal bouquet complesso, di dolce eleganza e di straordinaria longevità.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Trentodoc: Italia primo mercato, export in crescita nel 2024
- Fabio Zenato resta presidente del Consorzio Lugana: secondo mandato
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.